LA FRUIZIONE PARTECIPATIVA DEI PATRIMONI CULTURALI

UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER un turismo accessibile e inclusivo

WikiMuseo è la soluzione progettata con l’aiuto di Musei della Rete Museale Nazionale, ideata per rendere più accessibile la visita al patrimonio culturale dei territori e delle strutture museali.
La soluzione è rivolta a tutte le strutture culturali ed è utilizzabile da un’App o webapp brandizzata e personalizzabile che non richiede l’introduzione di nuovi sistemi: grazie ai servizi web API REST è in grado di integrarsi facilmente con gli altri sistemi esistenti incluso i sistemi di prenotazione e bigliettazione.

LA PIATTAFORMA PER IL TURISMO INCLUSIVO

La piattaforma Itinex, nasce dal progetto Lombardia Inclusive Experience per facilitare e valorizzare la cultura del turismo accessibile e inclusivo attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie 4.0.

Il nostro obiettivo è quello di consentire agli operatori turistici di qualificare e valorizzare l’offerta turistica sostenibile e al tempo stesso renderla più inclusiva e fruibile a tutti i tipi di pubblico, soprattutto quello fragile, non solo perché giusto ma anche perché equamente remunerativo se fatto con lungimiranza e passione.

accessibilità E FUNZIONALITÀ inclusive

WikiMuseo consente agli operatori culturali di assemblare le risorse culturali pubblicamente accessibili e creare nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale attraverso percorsi e sfide. Invece, per i visitatori è prevista l’opportunità di arricchire i Punti di Interesse mediante l’apporto delle community e creare percorsi o sfide per scuole, associazioni culturali e gruppi di amici. La piattaforma di turismo accessibile, inoltre, consente di progettare e ospitare contenuti inclusivi (audioguide immersive per i non vedenti, video in LIS per non udenti, testi easey-to-read per persone con difficoltà cognitive, …) creando percorsi di facilitazione per ciascun tipo di esigenza specifica.

Percorsi attivi

Agli operatori culturali viene fornita la possibilità di progettare percorsi caratteristici da destinare a tutti o mirati a specifici segmenti di visitatori.

Sfide personalizzabili

I visitatori hanno la possibilità di creare essi stessi percorsi e creare community con le quali condividerli (es: scuole, associazioni, gruppi di amici, …).

Sistemi di traguardi e premialità

Gli operatori culturali possono implementare un sistema di traguardi e premialità per incentivare la fruizione delle opere.

Raccolta esperienze reali dei visitatori

Agli operatori culturali viene permesso di creare una raccolta delle esperienze reali dei visitatori, le loro contribuzioni e interazioni.

Analisi dei dati raccolti

Gli operatori culturali possono usufruire di un’analisi dei dati raccolti e di progettazione di offerte culturali diversificate e mirate.

Percorsi attivi

Agli operatori culturali viene fornita la possibilità di progettare percorsi caratteristici da destinare a tutti o mirati a specifici segmenti di visitatori.

Sfide personalizzabili

I visitatori hanno la possibilità di creare essi stessi percorsi e creare community con le quali condividerli (es: scuole, associazioni, gruppi di amici, …).

Sistemi di traguardi e premialità

Gli operatori culturali possono implementare un sistema di traguardi e premialità per incentivare la fruizione delle opere.

Raccolta esperienze reali dei visitatori

Agli operatori culturali viene permesso di creare una raccolta delle esperienze reali dei visitatori, le loro contribuzioni e interazioni.

Analisi dei dati raccolti

Gli operatori culturali possono usufruire di un’analisi dei dati raccolti e di progettazione di offerte culturali diversificate e mirate.

UNA USER EXPERIENCE INNOVATIVA PER I VISITATORI

COSTI CONTENUTI

Costi estremamente contenuti per l’utilizzo della tecnologia, incluso il setup iniziale e canone annuale comprensivo di supporto tecnologico e funzionale per il personale delle strutture culturali.

UX SEMPLICE e INNOVATIVA

Semplice da utilizzare per l’utente e per il personale delle strutture culturali. .

UNIVERSALITÀ

I servizi sono disponibili per tutti i target, per tutte le realtà museali e per le principali lingue dei visitatori.

COSTI CONTENUTI

Costi estremamente contenuti per l’utilizzo della tecnologia, incluso il setup iniziale e canone annuale comprensivo di supporto tecnologico e funzionale per il personale delle strutture culturali.

UX SEMPLICE e INNOVATIVA

Semplice da utilizzare per l’utente e per il personale delle strutture culturali. .

UNIVERSALITÀ

I servizi sono disponibili per tutti i target, per tutte le realtà museali e per le principali lingue dei visitatori.

UTILITÀ

Sfruttamento contenuti e risorse già esistenti nei vari portali e risorse online dei musei.

UTILITÀ

Sfruttamento contenuti e risorse già esistenti nei vari portali e risorse online dei musei.

APERTURA e COMPLETEZZA

Possibilità di utilizzare risorse open data e piattaforma con CRM integrato o integrabile con altri CRM.

INFRASTRUTTURA A SERVIZI

Applicazione multitenant, basata su infrastruttura a servizi, appoggiata a Google Cloud Platform.

APERTURA e COMPLETEZZA

Possibilità di utilizzare risorse open data e piattaforma con CRM integrato o integrabile con altri CRM.

INFRASTRUTTURA A SERVIZI

Applicazione multitenant, basata su infrastruttura a servizi, appoggiata a Google.